CURRICULUM VITAE
DANIELE PICCIONE
E-mail daniele.piccione@senato.it
Cittadinanza Italiana
Data di nascita 22/07/1975
Esperienza professionale
Attualmente
Consigliere parlamentare – Capo dell’Ufficio di segreteria della Commissione parlamentare di inchiesta Antimafia
Parlamento italiano – Palazzo San Macuto.
Posizione universitaria: titolare degli insegnamenti di Istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico avanzato, nell’Università Unitelma di Roma.
Abilitato all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto costituzionale.
Da Ottobre 2014 a Ottobre 2018
Lavoro o posizione ricoperti Consigliere giuridico del Vice presidente del CSM
Principali attività e responsabilità Legislazione, posizione di diritto costituzionale del CSM, Ordinamento giudiziario, diritto pubblico ed europeo.
Nome e indirizzo del datore di lavoro CSM Piazza dell’Indipendenza 6, 00185
Roma
Tipo di attività o settore
1. Consigliere giuridico del Vice presidente del CSM: Consiglio e ausilio giuridico; redazione di testi, applicazione studio dei regolamenti di collegi di diritto pubblico.
2. Dal marzo 2003 ad oggi, Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, in seguito a concorso pubblico per titoli ed esami.
3. Componente del Tavolo numero 11 degli Stati generali dell’esecuzione penale, con competenza a redigere linee guida in tema di misure di sicurezza, imputabilità penale, diritto penitenziario e diritto alla salute in carcere.
4. Componente della Commissione per la stesura del decreto legislativo in materia di misure di sicurezza, salute in carcere, trattamento penale del soggetto dell’imputabile e del non imputabile.
Ministero della Giustizia – Nomina con decreto del Ministro della Giustizia.
5. Incaricato dell’insegnamento di Diritto parlamentare presso l’Istituto Silvano Tosi di Firenze, su nomina del Segretario generale del Senato della Repubblica, per gli anni 2011 – 2014 e coordinatore dei Corsi per l’Amministrazione del Senato della Repubblica.
Firenze, Istituto di studi parlamentari Silvano Tosi.
6. Incaricato di docenze in seno al Master di secondo livello “Organizzazione e funzionamento della amministrazione pubblica”, in materia di organizzazione delle amministrazioni e scienze del diritto amministrativo, presso l’Università La Sapienza di Roma. Lezioni in materia di “Collegialità di diritto pubblico e amministrativo”; “Conferenza di Servizi”, svolte senza soluzioni di continuità per un numero minimo di ore mai inferiore a quattro, negli anni 2010 – 2014.
Dipartimento di scienze giuridiche – Università La Sapienza di Roma. – Incarico ricevuto dal Direttore del Master professor Vincenzo Cerulli Irelli.
Istruzione e formazione
1.Corso di laurea in giurisprudenza
Anno di immatricolazione 1994. Conseguimento del titolo di dottore in giurisprudenza; maggio 2000. Svolgimento del Progetto Socrates Erasmus presso la Rijksuniversiteit di Groningen – Paesi Bassi anno accademico 1997-1998.
Svolgimento della tesi all’estero, con borsa di studio assegnata dall’Ateneo, presso la University of Central Engalnd (UCE) di Birmingham, Regno Unito, anno accademico 1999-2000.
Dottore in Giurisprudenza con voto di 110/110 con lode.
Competenze giuridiche generali, Tesi svolta in Diritto costituzionale, cattedra del Professor Alessandro Pace. Titolo della Tesi: “Problemi costituzionali della l. 13 maggio 1978, n. 180”.
Diritto alla salute, tutela costituzionale della salute mentale, organizzazione e modelli amministrativi di protezione.
2. Corso di specializzazione e perfezionamento in studi giuridici presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo di Roma.
Corsi di studi 2000/2001
Attestato di partecipazione e diploma di perfezionamento.
Date 3. 2000- 2003. Dottorato di ricerca in teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate
Titolo della qualifica rilasciata Dottore di ricerca (anno 2004)
Principali tematiche/competenze professionali acquisite Diritto pubblico,
Competenze Stato – Regioni; diritti fondamentali; forma di governo, diritto pubblico comparato e nazionale; istituzioni politiche e giurisdizione.
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione La Sapienza di Roma, Dipartimento di Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate.
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione XVI Ciclo – Anni 2000/ 2003 – Vincitore di borsa di studio – Primo classificato al concorso per l’assegnazione delle borse di studio spettanti ai Dottorandi di ricerca.
4. Master di II livello in Studi Europei.
Attestato di frequentazione e conseguimento del diploma in studi europei avanzati.
Diritto dell’Unione Europea, storia dell’integrazione, dialogo tra le Corti nazionali, la CEDU e la Corte del Lussemburgo.
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Sedi di Roma e Caserta.
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
5. Conseguimento del titolo di Procuratore legale in seguito ad esame di abilitazione nazionale, sede di Roma (2008)
Iscrizione all’albo degli Avvocati e procuratori legali del Foro della Corte di Appello di Roma, Elenco speciale dipendenti pubblici (2013).
Diritto pubblico e amministrativo, autodichia preso gli organi costituzionali, competenze consultive stragiudiziali per l’Ufficio affari legali del Senato.
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Pratica forense, su base di selezione per titoli ed esami, presso l’Avvocatura dello Stato di Roma.
Commissione di esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale, presso la Corte di Appello di Roma.
6. 31 Marzo 2017. Conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio delle funzioni di Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12 / C.1 – diritto costituzionale.
Commissione nazionale presieduta dalla Prof.ssa Paola Bilancia e composta dai Professori Pugiotto, Morrone, Moschella e Grosso.
Madrelingua Italiano
Altra(e) lingua(e) Inglese, Spagnolo, Francese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Lingua Ing Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Buono
Lingua Sp
Fr Ottimo
Buono Ottimo
Buono Buono
Discreto Buono
Sufficiente Discr
Suff
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Attitudine all’insegnamento, allo scambio di esperienze e di conoscenze giuridiche, maturate nell’ambito di intensa attività accademica, di rapporti lavorativi ed incarichi in amministrazioni complesse e serventi collegi amministrativi, nonché nel contatto con gli studenti e studiosi nell’ambito delle attività didattiche e di insegnamento presso la cattedre di diritto costituzionale ed amministrativo negli anni che vanno dal 2000 al 2013. Costante rapporto con gli studenti e/o laureati specializzandi durante la tenuta dei corsi di diritto parlamentare presso l’istituto Silvano Tosi, presso l’Università di Firenze.
Capacità e competenze organizzative Coordinamento di attività complesse, competenze a parlare in pubblico e a svolgere relazioni, capacità di orientare il programma di insegnamento e di studio proposto alle esigenze del singolo corso e di coloro i quali lo frequentano. Competenze acquisite in sede di conduzione delle lezioni presso il Master di organizzazione amministrativa presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università la Sapienza di Roma, negli anni dal 2010 al 2014.
Capacità e competenze informatiche Padronanza dei programmi di scrittura, dei sistemi operativi, dei programmi di inserimento dati su piattaforme comuni, gestione e partecipazione di videoconferenze su piattaforma informatica comune con impiego di audio, video e spazio di inserimento dati e testi. Competenze perfezionate nel corso della partecipazione al Tavolo 11, degli Stati Generali per l’esecuzione penale, in materia di misure di sicurezza, non imputabilità e diritto alla salute in carcere, sulla base della nomina con Decreto del Ministro della Giustizia per l’anno 2015/2016.
Altre capacità e competenze Redazione di testi giuridici, abilità nella resocontazione e verbalizzazione di dibattiti e interventi, anche in lingua inglese, nonché predisposizione ed elaborazione di testi normativi e provvedimenti amministrativi, secondo le tecniche di stesura delle norme giuridiche, suggerite per una buona qualità della normazione. Correzione di bozze e lavori, valutazione analitica di elaborati svolti da discenti. Competenze acquisite in qualità di componente del Comitato di redazione della Rivista Giurisprudenza costituzionale, sin dal 2006, nonché nel corso della correzione e valutazione delle tesi di laurea specialistica svolta sia ai fini della selezione dei borsisti per il citato Seminario Silvano Tosi, sia nell’ambito della collaborazione alle cattedre di diritto amministrative di diritto costituzionale sopra menzionate, nonché, infine, nell’ambito dell’attività di servizio presso l’amministrazione del Senato della Repubblica.
Ulteriori informazioni Stante il mio collocamento fuori dai ruoli di appartenenza del Senato della Repubblica, non necessito di autorizzazione per, eventualmente, coprire l’insegnamento.
Recapito esaustivo ed attuale sul luogo di lavoro: Consigliere Daniele Piccione. Palazzo San Macuto. C/0 Commissione di inchiesta Antimafia. Roma. Per ogni comunicazione telefonica 333 4208227.
Studi monografici e voci enciclopediche.
1. Volume monografico: Libertà costituzionali e giudice amministrativo, Jovene, 2009.
2. Volume monografico: Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione, Edizioni Alpha Beta Verlag. Merano. 2014, con una prefazione di Sergio Zavoli.
3. Enciclopedia del Diritto (Annali), Riservatezza (Disciplina amministrativa), ad vocem, 722 ss. 2015.
4. (Con Giovanni Legnini) I poteri pubblici nell’età del disincanto. L’unità perduta tra legislazione, regolazione e giurisdizione. Luiss University Press, Roma, 2019.
5. L’effettività costituzionale. (Studio sul rapporto tra Costituzione e coscienza collettiva), di prossima pubblicazione, 2019.
Articoli e saggi apparsi su Riviste italiane e internazionali.
1. Il nuovo riparto di giurisdizione ‘a Costituzione invariata: l’oblio dell’art. 103 Cost., in Giurisprudenza costituzionale, 2001 – Volume: 46 – Fascicolo 2, 855 871
2. Accompagnamento coattivo e trattenimento dello straniero al vaglio della Corte costituzionale: i molti dubbi su una pronuncia interlocutoria, nota a Corte cost. 10 aprile 2001, n. 105, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, 1697 – 1710.
3. Brevi note su espulsione dello straniero, C.e.d.u. e principio di eguaglianza: osservazione a ord. (4 luglio) 6 luglio 2001 n. 232, in Giurisprudenza costituzionale, 2001 – Volume: 46 – Fascicolo: 4 – 2070 – 2078
4. La crisi della giurisdizione sui provvedimenti limitativi delle libertà personale estranei a fini penali, in Giurisprudenza costituzionale, 2002 – Volume: 47 – Fascicolo: 4 – 3157 – 3186.
5. Gli enigmatici orizzonti dei poteri sostitutivi del Governo: un tentativo di normalizzazione.in Giurisprudenza costituzionale, 2003 – Volume: 48 – Fascicolo: 2 1207 – 1233.
6. Cittadinanza e legittimazione del processo costituente europeo, in Nuovi Studi Politici, luglio – dicembre 2004, 169 – 184.
7. L’adottato extracomunitario maggiorenne, tra cittadinanza ed apolidia, in Giur. Cost., Fasc. 4 – 2003, 2362 – 2371.
8. L’inscalfibile principio del doppio binario tra pene e misure di… prevenzione di fronte alla debolezza del principio rieducativo come parametro nel giudizio di legittimità costituzionale, in Giur. Cost., 2/2004, 1256 – 1262.
9. Sull’ammissibilità di decreti legge interpretativi di disposizioni di legge delega. In Giurisprudenza costituzionale, (insieme con Silvio Biancolatte), 2004 – Volume: 49 – Fascicolo: 4 3139 – 3156.
10. T.A.R. Piemonte, sez.II, sent.21 febbraio 2004 n. 319, osservazione Quale giudice per le misure di prevenzione della violenza negli stadi? Il riparto di giurisdizione su libertà personale e di circolazione), in Giurisprudenza costituzionale
2004 – Volume: 49 – Fascicolo: 1 – 823 – 835.
11. Presidenzialismo e democrazia partecipativa nella costituzione bolivariana del Venezuela, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 1/2005, p. 2 ss.
12. Il falso mito del ‘principio di non regressione’ nel procedimento di autorizzazione alla ratifica del Trattato costituzionale europeo in Giurisprudenza costituzionale, 2005 – Volume: 50 – Fascicolo: 3 -: 2255 – 2282.
13. L’irragionevolezza del divieto di regolarizzazione dello straniero colpito da denuncia di reato: un’ulteriore sentenza di illegittimità costituzionale sui provvedimenti automatici di espulsione nota a Corte cost. 18 febbraio 2005, n.78, in Giurisprudenza costituzionale, 2005 – Volume: 50 – Fascicolo: 2 – 1411 – 1417
14. Umanesimo costituzionale, procedimento di revisione e manifestazione del potere costituente, in Rassegna parlamentare: rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. – 48 (2006), n. 1, p. 167-182.
15. L’irragionevolezza della disciplina sull’opzione per il candidato eletto in più circoscrizioni: le problematiche conseguenze di un’apodittica sentenza di accoglimento, (Sentenza 8 marzo 2006), 17 marzo 2006 n.104) in Giurisprudenza costituzionale, Anno: 2006 – Volume: 51 – Fascicolo: 2 – 1027 – 1035.
16. Dell’estensione parossistica dell’autodichia delle Camere: critica ad un regolamento di giurisdizione costituzionalmente…imprudente. in Giurisprudenza costituzionale. – 53 (2008), n. 3, p. 2695-2711.
17. Regole della collegialità, Capitolo del volume: I fondamenti dell’organizzazione amministrativa, a cura di G. Morbidelli, Roma, Dike, 2006, 217-258 (per mero errore di stampa il contributo appare con il nome di battesimo di Andrea).
18. Tempo dell’organizzazione, Capitolo del volume: I fondamenti dell’organizzazione amministrativa, a cura di G. Morbidelli, Roma, Dike, 2006, 259 – 281 (per mero errore di stampa il contributo appare con il nome di battesimo di Andrea).
19. Fuori o oltre la linea d’ombra? Ancora sul sequestro dei locali degli ospedali psichiatrici giudiziari, la tutela dei diritti costituzionali degli internati sottoposti a misure di sicurezza, in Giurisprudenza costituzionale, 2011 – Volume: 56 – Fascicolo: 4 – 3403 – 3416
20. La Costituzione in Parlamento: scenari attuali e prospettive. In: AAVV. Studi in onore di Alessandro Pace, vol. 1, p. 819-858, Napoli: Editoriale Scientifica- –2012-Contributo in volume (Capitolo o Saggio).
21. Un istante rivelatore nella XVI legislatura: miti e paradossi delle riforme istituzionali, in RASSEGNA PARLAMENTARE, p. 345-364, ISSN: 0486-0373- –2012.
22. Anatomia di una crisi di Governo. RASSEGNA PARLAMENTARE, p. 925-941, ISSN: 0486-0373- –2011-Articolo in rivista.
23. Il primo messaggio di rinvio di legge alle Camere da parte del Presidente Napolitano. L’articolo 74 comma 1 Cost. tra la tutela del favor praestatoris e le garanzie del diritto parlamentare. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p. 975-985, ISSN: 0436-0222- –2010-Articolo in rivista.
24. Riflessi costituzionalistici del pensiero di Franco Basaglia a trent’anni dalla morte, in GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p. 4137-4158, ISSN: 0436-0222- –2010-Articolo in rivista.
25. Libertà costituzionali e giudice amministrativo. p. 1-210, NAPOLI: Jovene Editore–2009 – Monografia o trattato scientifico.
26. La Commissione di vigilanza rai all’inizio della XVI legislatura: tra anomalie di composizione, poteri di revoca e scioglimento degli organi bicamerali (cronaca di un’elezione infelice sfociata in conflitto di attribuzione). In GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p. 3581-3594, ISSN: 0436-0222- 2009 – Articolo in rivista.
27. Diritto di cronaca giornalistica dei parlamentari e pubblicazione delle intercettazioni telefoniche a loro carico, In: AA VV. La disciplina delle varie forme di comunicazione: ordinamento comunitario e ordinamento interno. Il rapporto con la riservatezza. p. 439-457, NAPOLI: Jovene Editore -2008 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio); ripubblicato in Giurisprudenza costituzionale 2008, 1574 – 1593.
28. Metodi interpretativi per il parlamentarismo (per una prospettiva di evoluzione del metodo di studio nel diritto parlamentare). GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, p. 533-551, ISSN: 0436-0222- –2007-Articolo in rivista.
29. I lineamenti dei diritti di libertà. La libertà personale. (con Alessandro Pace). In: AA.VV. Valori e principi del regime repubblicano. vol. 2, p. 41-106, Roma- Bari: Laterza- –2006 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio).
30. I Presidenti della Camera dei deputati e le garanzie dell’articolo 85 Cost.: la soluzione del dilemma del prigioniero. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI- –2006-Articolo in rivista.
31. I trattati internazionali come parametro e come criterio di interpretazione nel giudizio di legittimità costituzionale, in: AA.VV. Corte costituzionale e processo costituzionale (nell’esperienza della rivista giurisprudenza costituzionale per il cinquantesimo anniversario). p. 818-837, Milano: Giuffrè — 2006 – Contributo in volume (Capitolo o Saggio).
32. Diritto di cronaca giornalistica dei parlamentari e pubblicazione delle intercettazioni telefoniche a loro carico in Giurisprudenza costituzionale – 2008, 1574 – 1593.
33. La Commissione di vigilanza RAI all’inizio della XVI legislatura: tra anomalie di composizione, poteri di revoca, e scioglimento degli organismi bicamerali (cronaca di un’elezione infelice sfociata in conflitto di attribuzione) Giurisprudenza costituzionale. – 54 (2009), n. 4, p. 3581-3594.
34. I «limiti immanenti» della prorogatio dei poteri dei Consigli regionali e la (in)certezza della prassi parlamentare, in Giurisprudenza costituzionale n. 1/2010, p. 791 ss.
35. Utilizzazione di tabulati telefonici nei confronti dei componenti delle Camere e potere di giudicare la “decisività” del mezzo di ricerca della prova per lo svolgimento delle indagini, in Giurisprudenza costituzionale, 2010 – 55 (2010), n. 3, p. 2236-2242.
36. I molti paradossi dei maxi-emendamenti, e le (poche) soluzioni possibili agli effetti perversi da questi generati, In: Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo: atti del seminario svoltosi presso la LUISS Guido Carli il 1° ottobre 2009 / a cura di Nicola Lupo. – Padova: Cedam, 2010. – p. 97-104. – (Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”, Università Luiss. Collana di quaderni).
37. Fuori o oltre la linea d’ombra? Ancora sul sequestro dei locali degli ospedali psichiatrici giudiziari, a tutela dei diritti costituzionali degli internati sottoposti a misure di sicurezza, in Giurisprudenza costituzionale. – 56 (2011), n. 4, p. 3402-3416.
38. I Gruppi parlamentari alla prova delle autoriforme regolamentari, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Rivista AIC, n. 2 del 2012.
39. Morte di un’istituzione totale? Il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Rivista AIC, n. 1 del 2012.
40. Una manovra governativa di contenimento della spesa ‘tra il pozzo e il pendolo’: la violazione delle guarentigie economiche dei magistrati e l’illegittimità di prestazioni patrimoniali imposte ai soli dipendenti pubblici, Osservazione a Corte cost., 11 ottobre 2012, n. 223, in Giurisprudenza costituzionale 2012, pp. 3353 – 3363
41. Revisione e legislazione costituzionale ai tempi delle crisi (Riserve sul procedimento di codificazione costituzionale di pareggio del bilancio. In ricordo di Federico Caffè, a venticinque anni dalla scomparsa), in Giurisprudenza costituzionale, Fasc. 5 del 2012.
42. Gli istituti di partecipazione nei regolamenti parlamentari all’avvio della XVII legislatura: cronaca di una riforma annunciata, ma ancora da meditare, in Osservatorio Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Maggio 2013.
43. Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell’odierno parlamentarismo. In: Il precedente parlamentare tra diritto e politica / a cura di Nicola Lupo. – Bologna: Il Mulino, 2013. – p. 255-264.
44. Cultura della revisione costituzionale, regolamenti parlamentari e surrettizia difesa della legge elettorale in Costituzionalismo.it. – 2013, n. 2.
45. Sull’ammissibilità di leggi di abrogazione di altre leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, in Giur. Cost., n. 2/2013, 1305 – 1320.
46. Politica delle libertà costituzionali e soppressione degli ospedali psichiatrici giudiziari, in Giurisprudenza Costituzionale, 2013, 5169 ss.
47. L’eclissi delle forme di autonomia del Senato nel procedimento di revisione costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, Fasc. 2, 2014.
48. Il Senato delle conoscenze nel rapporto con le formazioni sociali di alta cultura e di rappresentanza delle competenze e della scienza / Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti, 2014, n. 1.
49. Libertà dall’ospedale psichiatrico giudiziario in dismissione e rischi di regressione istituzionale in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Rivista AIC , n. 4 del 2014.
50. Requiem per gli ospedali psichiatrici giudiziari ed effettività della Costituzione, in www.forumsalutementale.it, 27 marzo 2015.
51. Sottili scostamenti (o sordi scricchiolii) nella giurisprudenza costituzionale in materia di leggi regionali approvate in prorogatio, in Giurisprudenza Costituzionale 2015, 40 ss.
52. La partecipazione dei magistrati all’attività politica. I magistrati nei partiti. Riflessi sull’associazionismo magistratuale e sul rapporto partiti/correnti, Passigli Editore, Firenze, 2016. Volume che raccoglie le relazioni del Convegno nazionale tenutosi a Firenze il 5 e 6 novembre 2015, dal titolo “Magistratura e politica”.
53. Il metodo dell’integrazione dei saperi e i nuovi scenari del trattamento dell’infermo di mente autore di reato, in Minority reports n. 3/2016, 161 – 171; di prossima pubblicazione anche in Atti del Convegno internazionale di Siena, dal titolo “Il superamento dell’Opg: recenti progressi nell’attuazione di nuove misure di riforma”, nonché sulla rivista Diritto penale contemporaneo. Sintesi degli interventi tenuti, rispettivamente, a Cagliari nel convegno di studio dal titolo: “I Csm e le Rems nell’offerta di salute mentale“, svoltosi il 28 e 29 Aprile 2016; a Siena, alla Certosa di Pontignano, nel corso del convegno internazionale del 6 e 7 maggio 2016, “Il superamento dell’OPG: recenti progressi nell’attuazione di nuove misure di riforma”; infine, al Convegno interdisciplinare tenutosi a Milano il 17 maggio 2016, dal titolo: “Il folle e il criminale”, organizzato dall’Associazione Romano Canosa per gli studi storici
54. Costituzione e pericolosità sociale, in AUT-AUT numero 1 del 2017, pp. 197-203.
55. Nota alla sentenza n. 13 del 2017, della Corte costituzionale, in Giur. Cost. 2017, pp. 83 – 88. “Dal giudizio in via principale, per la cruna dell’ago, ad un dispositivo manipolativo in materia di finanza regionale dalle molte incognite”.
56. Il Regolamento del Consiglio Superiore della Magistratura, in L’Ordinamento giudiziario, Foro Italiano, 2018.
57. L’antifascismo e i limiti alla manifestazione del pensiero tra difesa della Costituzione e diritto penale dell’emotività, in Giur. Cost. 2017, vol. 4.
58. Il Consiglio Superiore della Magistratura attraverso il prisma del suo Regolamento, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 4 del 2017.
59. Il Comitato per la legislazione e la cangiante natura dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, in Federalismi.it. 2018.
60. Lo statuto giuridico della clemenza collettiva come fattore di crisi dell’elasticità costituzionale e di influenza sulla coscienza sociale, in La società della Ragione, volume a cura di A. Pugiotto e F. Corleone, 2018.
61. L’espressione del pensiero ostile alla democrazia, tra diritto penale dell’emotività e psicologia collettiva, in Rivista di diritto dei media ( www.medialaws.eu/rivista/), 2018.
62. Il ruolo del vicepresidente del CSM, in Il Foro Italiano, Parte Quinta, Monografie e varietà, 2019, Vol. CXLII, vol. 1, col. 36-44.
63. I rapporti del Csm con gli altri organi e poteri (con Giovanni Legnini), in Il Foro Italiano, Parte Quinta, Monografie e varietà, 2019, Vol. CXLII, vol. 1, col. 25-32.
64. Procedimenti di verifica dei poteri e legittimazione del Parlamento, in Il Filangeri, Napoli, Jovene, 2019.
65. La Corte costituzionale controcorrente: il trattamento del “reo folle” e l’abrogazione implicita dell’art. 148 c.p. nella sent. n. 99/2019, in Studium iuris, 2019.
66. Il cuore oltre l’ostacolo: la Corte costituzionale umanizza il trattamento del detenuto con disturbo mentale grave, attraverso l’estensione della detenzione domiciliare “in deroga”, in Giurisprudenza Costituzionale, 2019, 1125 – 1133.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni, “Codice in materia di protezione dei dati personali